Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Paolo Sorrentino: “I will tell you about Parthenope.”

Paolo Sorrentino in connection with three of the leads, actors Celeste Dalla Porta, Dario Aita and Daniele Rienzo, presented at the Giffoni Film Festival parts of the highly anticipated new film Parthenope, which after its debut in competition at the Cannes Film Festival arrives in Italian theaters Oct. 24 with special previews in September.

Il film parte dal mito della Sirena Partenope, una delle più importanti tradizioni napoletane, per raccontare 50 anni di vita di una donna (interpretata in gioventù da Celeste Dalla Porta e in età matura da Stefania Sandrelli) che in qualche modo rappresenta la stessa Napoli «in quanto entrambe sono un mistero indefinibile». 

Spiega il regista: «Parthenope è un film sulla giovinezza, su che cosa significa essere giovani. Perché la gioventù è una grande responsabilità: quando si è giovani si sta costruendo il futuro e al tempo stesso il proprio passato, quello che ricorderemo nella maniera più vivida, malinconica, luminosa e raggiante». E aggiunge: «Ai giovani auguro di vivere il più possibile quei momenti in cui il presente accade e basta, in cui come diceva Sandro Penna, si è talmente vivi che così vivi non si può. Una sensazione di amore, un presente che non ti mette più contro ai legami che il futuro costruisce».

Celeste Della Porta, Daniele Rienzo e Dario Aita in Parthenope. Foto di Gianni Fiorito

Rispondendo alle domande del pubblico sulla sua poetica, Sorrentino continua: «Faccio film su ciò che non conosco, su ciò di cui sono sprovveduto» e tornando ancora di Parthenope aggiunge: «Io non conosco bene né Napoli né la donna. E mi sono accorto di questo, pur avendo vissuto la maggior parte della mia vita a Napoli e pur avendo trascorso larga parte della mia vita a pensare alle donne. E quindi ho detto, perché non fare un film sulle donne, e su Napoli?» E riflette: «Lavoro sempre per cercare di fare quello che non riuscirò mai a fare, ovvero un capolavoro». 

L’ultimo commento lo riserva al suo film precedente È stata la mano di Dio (lo trovate su Netflix), largamente autobiografico. «Parthenope racconta della mia vita sognata da giovane, mentre in È stata la mano di Dio c’era la mia vita vissuta». 

L’articolo Paolo Sorrentino: «Vi racconto Parthenope» proviene da IlNewyorkese.