Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Time to change: documentary on RaiPlay about the goals of the UN Agenda

It is a very special docufilm and will be available on RaiPlay to celebrate World Environment Day on June 5.

Si intitola Time to change, è stato finanziato da Banca Generali, e segue il fotografo Stefano Guindani in un viaggio attraverso il mondo per capire a che punto siamo con i 17 obiettivi di sostenibilità dell’Agenda ONU previsti per il 2030.

Gli obiettivi, lo ricordiamo, riguardano la lotta alla povertà e alle disuguaglianze, l’eliminazione della fame e la garanzia che tutti possano godere di giustizia sociale, servizi sanitari e un lavoro dignitoso, la costruzione di società pacifiche e inclusive, il contrasto al cambiamento climatico e la conservazione e la protezione degli ecosistemi terrestri e marini.

Accompagnato dalla sua macchina fotografica, Guindani si sposta dunque da un capo all’altro del globo terrestre, attraversando l’America, l’Africa, l’Europa e l’Asia, dal Minnesota a Hong Kong. E con i suoi scatti mette in luce da un lato alcune emergenze che scontano il ritardo delle nostre azioni, dall’altro l’impegno e la speranza di certi esempi virtuosi. Alle Isole Svalbard, nell’Artico, documenta lo scioglimento dei ghiacciai che mette in pericolo di estinzione la volpe artica (obiettivo 13, lotta al cambiamento climatico), in Kenya racconta come un lavoro di cooperazione internazionale stia aiutando il piccolo centro di North Horr, la cui economia fondata sulla pastorizia è minacciata dal cambiamento climatico (obiettivo 17, partnership per gli obiettivi).

«Sono stato in giro circa 3 anni» racconta lui. «Mentre mi occupavo di un obiettivo, preparavo il successivo. La foto che parla di più è certamente quella della volpe artica, destinata ad estinguersi perché nel suo habitat stanno scomparendo i ghiacci. Alle Maldive ho documentato come l’innalzamento delle acque e delle temperature e l’impatto del turismo stiano minacciando uno degli ecosistemi marini più delicati del Pianeta».

I 17 obiettivi, fa capire il fotografo, non sono messi benissimo. «Non possiamo aspettarci che le nazioni o i governi risolvano tutti i problemi, dobbiamo agire anche noi come cittadini globali consapevoli dell’impatto delle nostre scelte. Il Pianeta ci sta comunicando il suo dolore, dobbiamo impegnarci ad ascoltarlo e a lavorare insieme per un futuro migliore per tutti». Guindani è accompagnato nel docufilm dalla narrazione dell’attrice Rocío Muñoz Morales e da un piccolo team di esperti e testimonial come l’antropologo Alberto Salza, che analizza gli obiettivi dal punto di vista sociale e ambientale, il guru del tech Marco Montemagno, lo chef Davide Oldani e la campionessa di sci Federica Brignone

L’articolo Time to change: su RaiPlay il documentario sugli obiettivi dell’Agenda ONU proviene da IlNewyorkese.